Udine, 19 settembre 2012. A Pordenone per un campionato del mondo di judo! Per un tipo di manifestazione che frequenta sedi quali Parigi, Tokio o Rio de Janeiro, il nome della città friulana potrebbe suonare anche un pò stonato, ma per la rassegna iridata della specialità “kata”, giunta alla quarta edizione ed in programma sabato 22 e domenica 23 nel palazzetto dello sport di Pordenone, è tutt’altra musica. Dopo La Valletta 2009, Budapest 2010 e Francoforte 2011, il mondiale di kata, che in quest’occasione metterà a confronto 162 coppie di 33 nazioni (più di tutte le precedenti edizioni), ha maturato grande familiarità con l’area friulana in seguito all’organizzazione di eventi come il campionato d’Europa 2010, a Pordenone ed il Seminario Europeo di kata del Kodokan Tokio, a Lignano nel marzo scorso. Cinque titoli mondiali in palio: Nage, Katame, Kime, Ju-no e Kodokan goshin jitsu, questi i nomi dei kata e la squadra azzurra, che con venti coppie in gara è la rappresentativa più numerosa, è anche molto ambiziosa e darà il meglio per meritare il secondo posto del medagliere, dato che il vertice è presidiato dal Giappone. Nelle tre precedenti edizioni i nipponici hanno conquistato tutte le medaglie d’oro in palio (15) schierando sempre e soltanto una coppia per kata. Non conoscono sconfitta, almeno fino ad ora. Sono quattro le coppie FVG che si esibiranno, Enzo Calà e Fabio Polo del Kuroki Tarcento, Marco Dotta (Kiai Portogruaro) e Marco Durigon del S.Vito, Marika Sato e Alfredo Sacilotto dell’Azzanese, tutte impegnate nel Kodokan goshin jitsu, mentre Alessandro Furchì e Michele Battorti della Polisportiva Villanova, non nascondono la speranza di essere la prima coppia azzurra a meritare un posto sul podio iridato nel nage no kata. Non è tutto, perché ci sarà anche un’altra friulana in veste ufficiale al mondiale pordenonese, si tratta di Mariagrazia Perrucci da Spilimbergo, apprezzatissima presidente di giuria FVG che è stata convocata dall’IJF per l’assistenza alla gestione della gara. Dopo tre convocazioni da parte dell’EJU per una World Cup e due European Cup, per la Perrucci si tratta della prima convocazione che arriva dalla federazione mondiale judo. Complimenti!
-
Calendario
-
Archivio
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012